Descrizione
Visita guidata Cappella Sistina
La nostra visita inizierà dai Musei Vaticani, una raccolta di opere che i diversi Papi hanno sempre più arricchito nel corso dei loro pontificati, fino a renderla probabilmente la più vasta e completa al mondo, tanto per quantità quanto per qualità.
Una volta all’interno si visiterà il Cortile de La Pigna; la Galleria degli Arazzi, e quella delle Carte Geografiche, dopo pochi passi saremo di fronte ad una delle più grandi opere pittoriche esistenti, la Cappella Sistina, voluta da Papa Sisto IV nel 1471, come cappella privata dei papi e luogo di svolgimento del conclave per eleggere il nuovo pontefice.
Alle pareti i dipinti da Botticelli, Perugino, Ghirlandaio, Cosimo Rosselli, Luca Signorelli, i migliori artisti del Rinascimento. La cappella è famosa per gli affreschi di Michelangelo: la volta con scene della Genesi e la parete di fondo con il Giudizio Universale.
Visiteremo la Basilica, dove si trova il famoso Baldacchino del Bernini ed ovviamente la Pietà di Michelangelo nonchè i monumenti funebri dei vari Papi le cui tombe furono edificate nelle Grotte Vaticane, compresa quella di Papa Giovanni Paolo II.
La nostra visita si concluderà in piazza San Pietro dopo un esaustiva spiegazione.
PUNTO DI PARTENZA E RIENTRO | Rome Via di Santamaura 28 | ||||
ORARIO DI PARTENZA | Arriva almeno 1 ora prima della partenza | ||||
INCLUSO |
| ||||
NON INCLUSO |
|
Nota
Per l’ingresso alle Basiliche, non sono ammessi visitatori in pantaloncini, minigonne e spalle nude.
Giorni di chiusura Musei Vaticani: 1 e 6 gennaio -11 Febbraio – 2 aprile – 1 Maggio -29 giugno-14 e 15 agosto – 1 novembre – 8 a 25 e 26 dicembre
Non si può visitare la Basilica durante le cerimonie religiose e nei giorni festivi, (Audienze Papali, Beatificazione, messe di Sua Santità)
Per persone con difficoltà motorie Il tour di gruppo non è raccomandato è consigliabile invece prenotare un tour privato